sabato 16 agosto 2008
Back
E' stato un viaggio incredibile popolato da strane entità (lo pseudo-lenin simbolo del KFC ecc..) ma all'insegna del divertimento: si è visto ogni cosa!
Poi sembra che quest'estate tutti vadano a londra, chiunque senta dice "vado a londra dal... al..." e ovviamente nessuno è andato dal " mio" "dal...al...", comunque...
Spero che tutti quanti si stiano divertendo quest'estate, ce la meritiamo tutti!
ciao
ps. andate in questo blog (eyeonthemovies.blogspot.com) da me creato e cliccate su un avviso di google a caso o provate a cercare qualcosa nel google search...
martedì 1 luglio 2008
Il dopo corso..
Pensavo, sulla scia di quello che è successo a biologia, che si potrebbe fare un blog unico della classe di medicina dove ognuno può aggiungere post o foto come gli piace... un po' difficile da realizzare, ma è un'idea...
giovedì 26 giugno 2008
Addio ai vetrini.. (fino ad anatomia microscopica...)
Consigli per l'esame: come sempre, rimanere calmi ed essere consapevoli che se si è studiato si passa! i prof alla fine tengono molto ma sono piuttosto ragionevoli (non come una certa professoressa... di biologia..), la nomea che istologia è un esame praticamente impossibile da passare deriva come al solito dalla gente che ha studiato poco ed è andata per provare...
quindi tranquilli si passa!!
ps. - ora, nei giorni in cui non farò niente di costruttivo, cercherò di mettere più materiale possibile su medwiki...
martedì 24 giugno 2008
domenica 15 giugno 2008
Importante
http://isc.temple.edu/marino/embryo/defaulthold.htm
spero sia utile...
giovedì 12 giugno 2008
Ritorna il God of Paint
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhviCk3nwyq0cXDDppOQPGElF7Lp4jQ3c4vAtwT3RkYgO0RMddWqdpyMqOR9FoeTfPvGB05BJxF7UdBMtKKN3s8dm68WHKc18cfFyBOMLdE3iHK-3U-W50vrs1dVZ-BL-l4El8zOmt4RhE/s200/articolo_messenger.jpg)
Ho creato l'ennesimo scketch con il mitico e inossidabile Paint; stavo cercando un'immagine bella da mettere come immagine di Messenger così mi è venuta questa idea: ho preso gli omini colorati, simbolo del programma, e l'ho trasformai... il risultato non è facilmente riconoscibile ma molti capiranno...
E va bene vi do un aiuto: si riferisce ad un film (fantastico tra l'altro), un film diretto da Quentin Tarantino...
giovedì 5 giugno 2008
Commento al corso
Volevo inanzitutto dire che questo corso mi è piaciuto davvero, sia per come è stato diretto (diciamo in modo molto meno ortodosso di un normale corso), sia per come si è evoluto: l'obiettivo, secondo me, non era tanto svolgere i "compitini" dati dal prof, quanto usare il computer, smanettarci un po', far notare che questa macchina creata da noi è stata fatta per essere usata, per facilitarci la vita non per complicarcela; molta gente, che si sentiva "inetta" ad usare il computer, è riuscita a imparare in poco tempo e divertendosi.
Onestamente devo dire che il computer lo sapevo già abbastanza usare (più volte ho dovuto reinstallare il sistema operativo a causa dei miei eccessivi "smanettamenti"; fui il primo alle elementari ad avere internet a casa..), a parte qualche cosa tipo il GoogleDoc o la possibilità di modificare la cartina di GoogleEarth piazzandoci dei bollini colorati, ma questo corso mi è servito per svincolarmi un po' dalle regole di un normale corso, inventare, creare; io ho fatto il liceo classico e "ho dovuto" per esempio svolgere sempre temi altamente indirizzati (es. analizza il comportamento di Rosso Malpelo dopo la morte del padre mettendo in relazione ecc... ecc..) , molto raramente c'è stato il tema libero, e, così abituati a fare temi molto specifici, quando ci si trovava davanti un tema libero, non si sapeva cosa scrivere... non dico che al liceo si debba fare solo il tema libero, non sarebbe produttivo, ma almeno sforzarsi di svolgere attività più per così dire creative.
Al prof dobbiamo molto insomma! E' perfino riuscito a fare un "wiki" del commento finale col dogmaticissimo e windowsissimo Excell!
L'unico appunto che faccio è il fatto che mi sarebbe piaciuta un'infarinatura molto generale su come il computer venga usato realmente dai medici (conosco per sentito dire un programma detto Millennium o qualcosa del genere...), come ho fatto notare già nel commento di excell. E' stata positiva l'esperienza con Pubmed, usato dai ricercatori e non solo, ma secondo me ci vorrebbe anche qualcosa di più sull'informatica medica, anche se capisco la difficoltà di questo proposito...
mercoledì 28 maggio 2008
lunedì 26 maggio 2008
4 ore di biochimica
Io spero che ce le faccia il solo e unico Mr. Mismatch, che ogni mattina tira fuori un avverbio che finisce in "-mente" (es. inquietantemente) e lo piazza nei punti appropriati dei discorsi, un grande!!
Mi rendo conto dell' ''effimerità" di quello che sto scrivendo, ma il blog è anche questo: mica si possono scrivere sempre pensieri seri, che comportano un elaborazione a livello neuronale (per scrivere quest'ultima frase un po' c'ho pensato però)..
giovedì 22 maggio 2008
Vecchiezza..
Non ho potuto fare a meno di esclamare che egli è sempre il maestro...
La vita va vissuta alla vecchia!
giovedì 15 maggio 2008
Per l'Appunto, il tempio è necessario
Sono rimasto veramente basito di fronte alla bontà d'animo di questi studenti, che, per una volta senza nessuna retribuzione, hanno voluto aiutarci, tanto che il prossimo anno vorrei farlo anch'io! Complimenti ancora a tutto il Per l'Appunto e i collaboratori e futuri collaboratori di MedWiki, il portale che tutta giurisprudenza e co. ci invidia!
Lascio qui di seguito il link alla pagina del forum dove c'è l'orario e le specifiche dei corsi:
http://infomedfi.blogspot.com/2008/05/corsi-di-ripasso-di-istologia.html
martedì 13 maggio 2008
Una cosa alla vecchia...
Basito come lo siete voi, vado sul mitico eBay e cerco "dock per iPod" e ne trovo uno con telecomando e tutto il resto (completo di spedizione, ma più che altro nuovo!) a 15 euro! sicchè lo ordino subito!
2 giorni fa mi arriva e quindi provo celermente a inserire l'iPod, ma sibilando ingurie contro tutti gli oggetti della maledetta mela morzicata Apple mi accorgo che non c'entra, infatti (anche se sulla scatola c'era scritto diversamente) era solo per l'iTouch e l'iPhone... ma qui scatta la "vecchiezza" dell'evento: prendo un seghetto e taglio un pezzo della base del dock facendolo entrare il mio iPod alla perfezione e senza nemmeno tanti danni estetici, ma questo non basta... infatti mando un'e-mail al costruttore (tra l'altro in inglese) chiedendogli spiegazioni e questo a sopresa mi risponde dicendo che c'era stato un malinteso e che aveva scritto male l'annuncio su eBay, e quindi dice che il prezzo dell'oggetto mi verrà rimborsato entro 2 giorni ...
ALLA VECCHIA!!!
giovedì 8 maggio 2008
E' tempo di festeggià...
Ora non resta che festeggiare con la mitica festa di medicina (alla quale ho trascinato anche uno di biologia, che non credo sia l'unico "estraneo" della festa), in questo posto anacrostico detto "Poggio Gherardo, Padri Rogazionisti"... mah si vedrà!!! intanto bisogna vedere se ci si arriva, poi si vedrà...
mercoledì 7 maggio 2008
La vigilia di anatomia
L'unica cosa è che questo esame (ancora non so come andrà) potevo darlo prima, come molta gente ha giustamente fatto potendosi pienamente dedicare al mostro del primo anno (che, ricordiamo, una volta era facoltativo! insieme a fisica!! due esami che avrei saltato a piè pari con il massimo del godimento!): istologia!! (rumori fragorosi di lampi e tuoni..)
Chi vivrà vedrà! In bocca al lupo a tutti quelli che faranno l'esame domani e domani l'altro!
lunedì 5 maggio 2008
Una canzone
Redemption Song - Bob Marley
Old pirates, yes, they rob I;
Sold I to the merchant ships,
Minutes after they took I
From the bottomless pit.
But my hand was made strong
By the 'and of the Almighty.
We forward in this generation
Triumphantly.
Won't you help to sing
These songs of freedom? -
'Cause all I ever have:
Redemption songs;
Redemption songs.
Emancipate yourselves from mental slavery;
None but ourselves can free our minds.
Have no fear for atomic energy,
'Cause none of them can stop the time.
How long shall they kill our prophets,
While we stand aside and look? Ooh!
Some say it's just a part of it:
We've got to fulfil de book.
Won't you help to sing
These songs of freedom? -
'Cause all I ever have:
Redemption songs;
Redemption songs;
Redemption songs.
---
Emancipate yourselves from mental slavery;
None but ourselves can free our mind.
Wo! Have no fear for atomic energy,
'Cause none of them-a can-a stop-a the time.
How long shall they kill our prophets,
While we stand aside and look?
Yes, some say it's just a part of it:
We've got to fulfil de book.
Won't you help to sing
Dese songs of freedom? -
'Cause all I ever had:
Redemption songs -
All I ever had:
Redemption songs:
These songs of freedom,
Songs of freedom.
Non che sia un seguace del rastafari o un cultore del genere raggae, ma Bob è sempre Bob, non gli si può dire nulla, sopratutto quando tira fuori canzoni tipo questa qui...
mercoledì 30 aprile 2008
Viva i post "felici"!
Forse il commento più frequente (e spesso detto per l'aria che tira) è il solito "ti capisco" e questo lo trovo non molto incoraggiante! Dev'essere la felicità che ci accomuna! Non la tristezza!
Io sono sempre stato ottimista e quindi ho sempre sorriso delle felicità altrui senza (quasi) mai invidiarle, il che può sembrare strano o facile a dirsi, ma è proprio così, e ne sono contento... cerco sempre di inculcarla questa felicità negli altri, anche controvoglia...
Quindi SIATE FELICI!!
bone
domenica 27 aprile 2008
Primavera
martedì 22 aprile 2008
Commento alla conferenza I Have A Dream
Penso sia alla base non solo della didattica di medicina studente-studente e professore-studente, ma anche dei rapporti persona-persona in generale; verso questo ci si deve muovere!
Mi sento sempre male quando, appena un professore proclama di essersi scordato delle firme di frequenza, le deposita sulla cattedra e tutti cominciano ad accalcarsi animalescamente per firmare, pensando che firmare prima di altri possa dare non si sa quali privilegi (ci si laurea prima? si prendono più crediti?); la collaborazione è assente proprio nella facoltà che dovrebbe produrre persone che si interessano delle altre persone, che le vogliono aiutare!
Il bello è che spesso non c'è collaborazione nemmeno tra i professori di una stessa materia! Ad esempio a chimica, se tutti e 4 i prof facessero lezione contemporaneamente, verrebbero spesso alle mani! Basti pensare alle varie interpretazioni della regola dell'ottetto: ora, ci si può pestare per la regola dell'ottetto??
domenica 20 aprile 2008
Un po' di calcoli...
Oggi si parla delle tasse universitarie: ormai credo che tutti abbiamo pagato la seconda tassa universitaria, che nel mio caso era di circa 1500 euro, che, se si aggiungono ai circa 500 della prima rata, fanno 2000; 2000 x 6 anni, sempre che si riesca a finire in 6 anni, vista la difficoltà intrinseca della facoltà e delle "agevolazioni" del presidente di corso (tipo il simpatico esame di farmacologia al IV anno o l'attribuzione dei punti finali della tesi), fanno 12.000 euro: ma io mi chiedo, ma è possibile che uno debba spendere solo di tasse quanto un macchina per fare l'università? non si potrebbe lasciare a tutti, per tutte le tasche, la possibilità di studiare? lo so che è la solita storia trita e ritrita, ma mi piacerebbe realmente sapere dove vanno a finire quei soldi, che in molti casi sono gestiti male (per esempio, sia a chimica, che a biochimica, che a genetica, ci sono 4 professori per una materia sola, e spesso non si trovano in comunione con il programma, ripetendo argomenti già fatti).
Una volta una ragazza fece un conto: sono circa 5 euro ad ora di lezione! 5 euro!!! rendiamoci conto! Poi non sono mica finite lì le spese, ci sono anche i libri! e giù soldi su soldi!
A questo punto il nostro prof si starà girando nella sedia accarezzando un gatto nero e magari facendo una risata tipo "uahahahaha!" per poi dire "per questo motivo è stata inventata MedWiki!"! Il che è giustissimo, infatti è un progetto utilissimo, ma purtroppo non riesce, da sola, ad arginare il problema!
Una volta sono andato alla libreria Master per comprare il mitico Karp per biologia, che da un prezzo iniziale di circa 80 euro era stato fatto arrivare a 40 euro; ho fatto l'errore di chiederne al commesso (molti ormai lo dovrebbero conoscere) il motivo: mi ha fatto un discorso lungo 20 minuti, alla Fra' Cristoforo ("Verrà il giorno...!") , in cui mi esortava a non comprare libri fotocopiati ecc... ecc.. : anche questo giustissimo! ma bisogna vedere anche il consumatore ultimo, ovvero noi studenti!
Scusate questo sfogo ma ci voleva! Ci credo che ci sia la "fuga dei cervelli" dall'Italia!
sabato 12 aprile 2008
Compito 6
Anche il clown è innanzitutto un uomo, un uomo che sceglie di usare la propria conoscenza e il proprio entusiasmo per rendere la vita migliore ai propri "spettatori" con il riso (in questo blog si fa distinzione tra riso e sorriso... ma io sinceramente la differenza non l'ho capita);
e anche questo, sebbene sia una definizione piuttosto banale e "idillica", è secondo me il modo per essere un buon clown.
Immaginiamo cosa potrebbe accadere e quali benefici potrebbero trarre i pazienti se un buon clown e un buon medico lavorassero insieme: benefici enormi! in quanto l'attività del medico non è solo quella di diagnosticare e proporre una cura, ma è anche curare il paziente dal punto di vista psicologico, visto che, nel bene e nel male, siamo degli animali con un cervello (qualche volta mancante...) e delle emozioni; e non si ci si prefigge questo, secondo me, si può diventare un medico, ma non un buon medico!
Questo è quello che ho colto dalla conferenza "I Care" (traducibile, non a caso, con "mi faccio carico di"), dal lavoro incredibile di questi Clown del gruppo Mi Illumino d'Immenso, dodati sopratutto di umanità, soprattutto da parte del Dr. Nuvola, purtroppo anche lui malato,
che ha scelto di aiutare con i mezzi a sua disposizione chi è in difficoltà e chi soffre: un'esortazione per tutti a fare altrettanto!
lunedì 7 aprile 2008
Commento al compito 7
E’ proprio vero: gli sviluppatori di Google ne inventano sempre una più del diavolo (che in questo caso potrebbe essere il sostituto del povero Bill Gates...)!
L’intuizione di creare una specie di wiki-GoogleMap è geniale secondo me, l’ho trovato anche utile per sapere un po’ da dove vengono i colleghi dell’università, per curiosità… davvero fantastico, anche se un po’ razzista visto che in Africa lascia i consueti “dadoloni” fin dalle inquadrature più elevate…
Il bello è molti non si sono limitati a piazzare un bollino sulla propria abitazione (come invece ho fatto io) ma hanno specificato case al mare, locazioni turistiche preferite (es. Bora Bora, le Maldive.) ecc... : bellissimo!
Complimenti prof per l’idea!
lunedì 31 marzo 2008
Compito 3
Giocare con Pubmed, ok.
Siccome sono stato alla premiazione-conferenza di Craig Venter, colui che ha sequenziato il genoma umano, a Palazzo Vecchio, e il vecchio Craig secondo me è un genio, ho digitato “Craig Venter” con 49 risultati molto eterogenei, tra cui il più significativo era questo, che scriveva l'esito della decodificazione.
Nella conferenza citava poi un suo viaggio attraverso gli oceani pacifico e atlantico per prelevare campioni (lui l’ha chiamati semplicemente “barili”) d’acqua, con il fine iniziale di ampliare la conoscenza in termini di proteine, accorgendosi poi delle innumerevoli forme di vita non ancora classificate che raccoglieva ad ogni campione (40.000 nuove specie ogni 200 litri d’acqua) così ho digitato il nome della sua barca (ricordandomelo semi-miracolosamente): “the Sorcerer II”, ricavando 4 risultati, di cui questo, che descriveva l’obiettivo della spedizione mentre quest’altro ne spiegava i risultati.
Venter ha scritto anche un libro: A Life Decoded, che leggerò presto…
lunedì 24 marzo 2008
Autentici rapporti di classe
- L'alunno giustifica l'assenza del giorno precedente scrivendo "credevo fosse domenica".
- L'insegnante di latino: "L'alunno è entrato in aula, dopo essere stato per 20 minuti al bagno, aprendo la porta con un calcio; ha fatto una capriola e ha puntato un'immaginaria pistola verso l'insegnate dicendo "ti dichiaro in arresto nonnina!"
- Facendo l'appello e notando l'assenza dell'alunno S., mi viene detto dall'alunno C. di non preoccuparmi. Quest'ultimo estrae il portafoglio, lo apre e simulando di parlare ad una terza persona urla "Scotty: teletrasporto!". Con fragorosi effetti sonori fatti con la bocca, l'alunno S. fuoriesce dall'armadio.
- L'alunno A. durante l'intervallo intrattiene dalla finestra dell'aula gli alunni dell'istituto imitando Benito Mussolini, munito di fez e camicia nera, presentando una dichiarazione di guerra all'istituto che sta dall'altra parte della strada.
- La classe non mostra rispetto per l'illustre filosofo Pomponazzi e ne altera il nome in modo osceno.
- L'alunno S. C. lascia l'aula prima dell'orario di uscita dopo aver fotografato la lavagna con il cellulare sostenendo che avrebbe riesaminato la lezione a casa sua.
- L'alunno M. G. al termine della ricreazione sale sul bancone adiacente la cattedra e dopo aver gridato "Ondaaaa energeticaa!!!", emette un rutto notevole che incita la classe al delirio collettivo.
...e questi sono solo alcuni!
Più recentemente me ne era arrivata una simile relativa al mondo universitario, dal titolo "l'inferno è esotermico o endotermico?" ...
Aggiunta postuma:
ACCADUTO REALMENTE IN UNIVERSITA' - CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA
> > Un professore di termodinamica ha assegnato un'esercitazione a casa agli studenti del suo corso di laurea.
> > Il compito consisteva in una domanda: 'L'inferno è esotermico
> > (libera calore) o endotermico (assorbe calore)? Sostenete la risposta con
> > delle prove'.
> > La maggior parte degli studenti ha cercato di dimostrare le proprie
> > convinzioni citando la legge di Boyle (un gas si raffredda quando si espande
> > e si riscalda quando viene compresso), o alcune sue varianti. Uno di loro,
> > tuttavia, ha scritto quanto segue:
> > 'Innanzitutto, dobbiamo sapere come cambia nel tempo la massa
> > dell'inferno. E quindi abbiamo bisogno di stabilire i tassi
> > di entrata e uscita dall'inferno delle anime. Credo che possiamo
> > tranquillamente assumere che, quando un'anima entra all'inferno,
> > non è destinata a uscirne. Quindi, nessun'anima esce. Per quanto
> > riguarda il numero di anime che fanno il loro ingresso all'inferno,
> > prendiamo in considerazione le diverse religioni attualmente esistenti al
> > mondo.
> > Un numero significativo di esse sostiene che se non sei un membro
> > di quella stessa religione andrai all'inferno. Siccome di queste
> > religioni ce n'è più di una, e visto che le persone abbracciano
> > una sola fede per volta, possiamo dedurne che tutte le persone tutte
> > le anime finiscono all'inferno. Dunque, stanti gli ttuali tassi di natalità
> > e mortalità della popolazione mondiale, ossiamo attenderci una crescita
> > esponenziale del numero di anime
> > presenti all'inferno.
> > Ora rivolgiamo l'attenzione al tasso di espansione dell'inferno, oiché la
> > legge di Boyle afferma che, per mantenere stabile la emperatura e la
> > pressione dentro l'inferno, il volume dello tesso deve crescere
> > proporzionalmente all'ingresso delle anime. Questo ci dà due possibilità:
> > 1) se l'inferno si espande a una velocità minore di quella dell'ingresso
> > delle anime, allora
> > temperature e pressione dell'inferno saranno destinate a crescere, fino a
> > farlo esplodere; 2) naturalmente, se l'inferno si espande più velocemente
> > del tasso d'ingresso delle anime, allora temperatura e pressione scenderanno
> > fino a quando l'inferno non si congelerà.
> > Dunque, quale delle due è l'ipotesi corretta? Se accettiamo il postulato
> > comunicatomi dalla signorina Paola M. durante il mio primo anno
> > all'università, secondo il quale 'farà molto freddo
> > all'inferno prima che io te la dia', e considerando che ancora non ho avuto
> > successo nel tentativo di avere una relazione sessuale con lei, allora
> > l'ipotesi 2 non può essere vera. Quindi l'inferno è esotermico'.
> > Lo studente ha preso l'unico 30
sabato 22 marzo 2008
Doppiaggi
p.s. chi non conosce i doppiaggi in livornesi può andare o sul sito del Nido (come c'è scritto nel mio account di del.ic.ius) oppure scrivere su YouTube "doppiaggi livornesi"...
mercoledì 19 marzo 2008
Blog specchio dell'anima?
Tuttavia non posso fare a meno di constatare che spesso è vero: infatti mi hanno detto che il mio blog è caratterizzato da colori "distesi" e chiari, che è indice di calma interiore e serenità, che è vero!
Insomma dà da pensare un po'...
p.s. - il mio colore preferito è rosso, ma non sono comunista nè violento... contraddicendo quello che ho scritto prima..
lunedì 17 marzo 2008
Opensource (compito 1)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgBU1Ls-OynDM2Qp3ttywj6aUEb64cpylbcvrTFZiAnpGwjKNzZEbrf-vq0KL5xj46SFTceIAMP8rAL6f2bjLmk5qnlKzdUG7ClJCPdkxZ45K_uQnaja5y_lBOXyr-7o0nF64aohucK_xo/s200/Linux-vs-Microsoft.jpg)
“In principio era il Verbo”, prima dell’avvento dell’opensource, erano le principali case Microsoft, Apple e IBM a dettare le regole del mercato informatico; “..e il Verbo era presso Dio”, il software era sviluppato unicamente all’interno dell’azienda.
Con lo sviluppo dell’opensource, i software, ma anche i sistemi operativi potevano essere sviluppati dagli utenti grazie alla disponibilità del codice sorgente, con un ovvio incremento qualitativo e a prezzi maggiormente vantaggiosi; a dare il via a questo processo furono, moralmente e profeticamente, Stallman, che creò la Free Distribution Foundation e, di fatto, l’hacker Linus Torvards, che nel 1991 rese disponibile in rete un sistema operativo, Linux (fusione di Linus e Unix).
Recentemente ci sono stati esempi di integrazione con software non-liberi, come nel caso di Apple, che nel 2000 integrò nel proprio sistema operativo l’OS opensource Darwin, derivato da FreeBSD, procreando l’attuale Mac OS X.
I vantaggi dell’opensource sono potenzialmente enormi, affiancabili alla metodologia di non solo della conoscenza, vedi ad esempio l’enciclopedia Wikipedia, ma anche della scienza stessa: l’informazione (il codice sorgente) dovrebbe essere libera a chi è interessato a migliorarla e liberi dovrebbero essere a loro volta i miglioramenti; questa dovrebbe essere la filosofia da seguire per creare il meglio in ogni campo.
202 parole
Bibliografia:
- Wikipedia
- Guida a Linux di Daniel A. Tauber
- Rivoluzionario per caso di Linus Torvards e David Diamond
- www.itcbz.it/didattica/archivio/informatica/SO/Storia.htm
- citazioni dalla Bibbia: Giov. 1:1-3
mercoledì 12 marzo 2008
Coming soon ...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhyRKVIKo_aAVGRVpGgJWdyiINlGr3QBPKvXkefFIHJs029kxm1Dc7wB8yN1rr_9MDuTJ0tVwM13jfyboA-yepePOm7-2WU7ibkSpt4EcHnnmrmMeEd7R-3ce4YPRzfGh4l3QkChUfAlW8/s200/Immagine.bmp)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgeCtFclqaPXF2tkfWH1FQJFxUpomhQyPy_zyD0nSvucTI9uj6mkftYrUG7yoz_kOF0D7PqMmTJdOwDxj7IOC9mvH-JWMC_czhRkF05CWFwK_WBc1u9mHatIINiIvxuw2rGkm-g1xK7hNA/s320/per+un+pugno+di+capsomeri.bmp)
Visto che sul blog del prof c'è anche questa possibilità, io e altri abbiamo pensato di fare un blog collettivo su colui che sempre ci aiuta: no, non è Dio, è Fago!
Chi brama (perchè di bramare si tratta) i premi descritti nel blog di Matteo Piccini (che tra l'altro sarà, con me e qualcun'altro, autore di questo blog), non può che desiderare ancora di più un blog interamente dedicato a questo piccolo essere (anzi, entità biologica, come ci ricorda la Farna) che sa dire solo una frase emblematica, rassicurante nella sua schiettezza: ciao, sono Fago!
Allego delle immagini "promo", fatte ovviamente con Paint ...
ciao
lunedì 10 marzo 2008
Basta Naruto
Uno di questi giorni accendo la tv verso le 2 del pomeriggio e vedo Naruto che cammina sull'acqua combattendo con un tizio tutto vestito di nero, particolarmente incazzato.. ma che sei Gesù? ...
poi si sposta la telecamera e c'è un altro tizio, che parla, ovviamente con voce baritona, dicendo: "[...] posso controllare gli osteoblasti del mio corpo!" ... al che ho cambiato canale!
Basta Naruto! i miei amici lo traducono, ne leggono in anticipo la trama, si vestono da lui!!
ah ci voleva questa invettiva, un cult del mio ex-blog... ora posso chiudere il post!
bone
sabato 8 marzo 2008
Festa della donna
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjsKLa2vsen4TRAvUzUPdxj5LrJwOk8K3o4IItcM0rgobkpXI1uCBfJtrNrLprPDboSyAHDs4o9cuvtELFw4pyXL456vXh9n4Yy0IWMGLakPkkyHgi3eDft-iZEU8mU3Td7jg52S7cpxKk/s200/mimosa1.jpg)
Buona festa della donna a tutte!
Siccome non ce la faccio, per mezzi, per fatica e per denaro (con tutte le donne che conosco... ahahah dovrei stare molto più calmo..) - a mandare un sms a tutte, lascerò questo augurio sul blog, malgrado secondo me ci sia poco da festeggiare oggi: discriminazione sul lavoro, 3000 anni di storia misogina e maschilista, con repressioni, violenze e uccisioni insensate di donne, preconcetti e frasi fatte, insomma un po' di tutto; la situazione sta migliorando, ma non è difficile trovare articoli (ce n'era uno molto ampio sull'espresso di settimana fa..), relativi purtroppo anche all'Italia, che citano esperienze e statistiche raccapriccianti.. ma ora è meglio finirla sennò si arriverebbe ad un post che, a confronto, la traduzione dell'Iliade dal greco (cosa che ci toccò al liceo, in frammenti per fortuna) è una lettura per le vacanze..
auguri a tutte ancora!
venerdì 7 marzo 2008
Feed e pubblicità occulta
Se non siete esperti (come se io lo fossi...) andate sul blog di Matteo Piccini (grande chitarrista degli Hearthcliff) chè c'è un video che ve lo spiega... comunque non è difficile!
Io ho usato Feedburner perchè era "consigliato" - tra le righe - nelle impostazioni del blog, ma probabilmente ce ne saranno di più semplici e più in italiano...
ciao
giovedì 6 marzo 2008
Il nuovo titolo
Fatto questo che dà già un'idea della mia incostanza per le cose statiche, una frase comune a molti, ma che nel mio caso rappresenta la totale intolleranza per le cose uguali (infatti le pareti della mia stanza sono volutamente lasciate vuote a parte per un raccoglitore di foto..); al che uno potrebbe pensare che io sia un agitato e un irrequieto ma in realtà, e chi mi conosce lo sa, sono calmissimo...
al prossimo post!
mercoledì 5 marzo 2008
E con questa ho veramente esaurito le frasi fatte, di default su ogni blog...
Il mitico Dr. Zoidberg (personaggio di Futurama per chi non l'avesse mai visto) non poteva mancare; ero tentato di creare per l'occasione un disegno con Paint (anch'esso mitico... c'è un mio amico che addirittura mi ha "laureato" God of Paint per il mio "virtuosismo" con questo programma, direi, molto spartano... ) ma non ce l'ho fatta...
Non c'è un motivo razionale per cui io abbia voluto mettere questo personaggio, mi piaceva punto e basta, infatti ho rinunciato anche a mettere un titolo originale perchè tanto tutti quei titoli filosofici, alla fine non mi sanno di nulla...
Con Msn (che ora si chiama Live ecc... come se di vivo ci fosse qualcosa..) creai a suo tempo un blog (chiamato nunc est bibendum...) che il medesimo Msn mi paralizzò, così... alla vecchia... quindi direi che ho una certa esperienza nello scrivere blog, un'esperienza che si configura in primo luogo come la totale noncuranza nell'aggiungere incisi ogni tre parole (nessuno se n'era accorto vero? - e dagli, un altro inciso) e in secondo luogo la lunghezza davvero "orchitica" dei miei post... infatti sarà meglio finirla qui!
CIAO